
BERTA LA LEGGENDA
Editore: PubMe
Lingua: Italiano
Isbn: 9788871633787
Pubblicazione: 17/09/2018
Categorie:
Sinossi:
In un pomeriggio di primavera una coppia decide di fare una passeggiata sulla pista ciclabile che da Montegrotto arriva all'abazia di Praglia. Passando ai piedi di Monte Castello che reca in cima i resti del castello medioevale dei signori Montagnon: la Torre di Berta, l'uomo chiede alla moglie se conosce la leggenda di Berta che fila, lei la conosce, ma non la ricorda, una malattia degenerativa che l'ha colpita da poco comincia a mostrare i primi sintomi. Il marito paziente decide di raccontargliela e dalla narrazione della favola della filatrice si spinge a descrivere la vita della regina Bertha di Savoia, capostipite della dinastia dei Savoia, moglie di Enrico IV e ultima Imperatrice del Sacro Romano Impero. Nella rievocazione storica delle vicende del basso medioevo emergeranno circostanze cupe e dubbie alle quali gli storici non hanno dato interpretazioni chiare e dettagliate. La presenza di Bertha di Savoia costituì la chiave di volta in momenti cruciali dell'impero di Enrico IV di Franconia nei travagliati rapporti con il Papa Gregorio VII e con Matilde di Canossa sua cugina e storica nemica. I due coniugi saranno quindi portati a fare un'analisi deduttiva, un po’ empatica e psicologica per svelare il carattere, la sensibilità e la dolcezza di una donna che è rimasta fedele al ruolo di moglie, madre e regina oltre ogni sofferenza, violenza e angheria subita. Attraverso le vite dei Savoia, dei Canossa e dei Papi, attori della lotta per le investiture, i due coniugi, passeggiando nel tratto più suggestivo dell’anello dei Colli Euganei compiranno una sorta di indagine del tempo: il basso medioevo e precisamente gli anni tra il 1050 e il 1086. Il romanzo si conclude con il racconto finale della leggenda dove viene sublimato l'animo gentile della regina, ignorata e trascurata dagli storici del tempo. Del suo ultimo atto pubblico infatti, ne rimane traccia solo in una leggenda. Ed è come una favola triste che si conclude la vita della Regina Bertha di Savoia quando, di ritorno da Roma dopo essere stata incoronata Imperatrice, arrivata a Montegrotto Terme e incontra la povera contadinella Berta, le concede la grazia per il suo marito Raniero, condannato a morte per non avere pagato le decime al feudatario. Ma la compassione della regina va oltre, infatti in un atto di estrema bontà concede in dono alla filatrice tutta la terra che riuscirà a recintare con il filo di lana che le porta in dono per ringraziarla di aver condonato la pena del marito. (il detto: è finito il tempo in cui Berta filava, ha origine da questa leggenda)
Pagine | 205 |
Formato | [EU] Stampa bianco e nero - standard - 148x210 mm - Carta crema - Copertina lucida |
Peso | 241 gr. |