Salta il contenuto

Non bisogna mai dimenticare che il melodramma è una forma teatrale dove la parola parlata diviene parola cantata (…) la comprensione del testo riveste un ruolo fondamentale nella messa in scena di un’opera lirica.

David Ciavarella



Seconda edizione di “ UT -Cantare la lirica italiana”, contiene un vero e proprio metodo di lavoro messo a punto dai Maestri Yuri Takenaka e David Ciavarella per l'apprendimento di una tecnica vocale sintesi della tradizione dei nostri più grandi interpreti. La loro lunga esperienza di insegnamento, anche all'estero, ha già verificato la validità di questo modo di formazione ad alto livello, confermato anche dalle diverse prefazioni al testo.

La capacità e la notorietà internazionali degli autori, docenti presso il Liceo Musicale "Elena Principessa di Napoli" di Rieti e presso il Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento, sono solo alcuni dei pregi dell'opera che offre una serie di strumenti di crescita nell'arte di cantare la nostra lirica. I più immediati sono i qr code con esempi per ciascun tipo di esercizio vocale proposto all'allievo o al lettore. Inoltre, ciascun capitolo tecnico è seguito da indicazioni di ascolto dei grandi artisti in particolari ruoli, registrazioni facilmente disponibili nella rete internet, e appunti sul lavoro dei maggiori librettisti italiani.

Per i testi delle opere, tutti in lingua italiana, si va da Lorenzo Da Ponte che lavora per Mozart ai 29 autori che hanno scritto per Gioacchino Rossini, da Arrigo Boito per Giuseppe Verdi alla coppia Illica-Giacosa per Puccini. Uno spazio è dedicato anche alla produzione “industriale” della famiglia Ricordi e a quella della famiglia Strauss.

Non mancano inserti dedicati alla poco conosciuta (e riconosciuta) produzione femminile come Nannerl Mozart, sorella di Wolfgang, e Grazia Deledda, o Maria Luisa Coccia e la Marchesa Colombani. Non è stata dimenticata nemmeno la crudele pratica della castrazione per ottenere voci maschili con una estensione di voce particolarmente acuta che rimase in voga fino all'inizio del 1900 della quale esistono e sono indicate solo pochissime registrazioni.

Arricchiscono il volume, oltre a una terzina della Divina Commedia poco ricordata di Dante Alighieri sul rapporto tra musica e verso, un inedito racconto delle lezioni di canto di Beniamino Gigli al nipote, scritto dal compianto Beniamino Gigli jr., e frasi dal manoscritto di Gabriele D'Annunzio del romanzo “Il fuoco”.

L'insieme di queste indicazioni, tecniche e storiche, sono la migliore base di lavoro sia per chi vuole intraprendere o migliorare la strada del canto lirico sia per coloro che chiedono da sempre una guida all'ascolto affidabile e comprensibile anche per i non addetti ai lavori. Offre quindi un quadro complessivo, semplice e chiaro, di un mondo artistico che esiste e si replica da oltre 400 anni. In questo lungo periodo, forse perché conosciamo poco il nostro patrimonio operistico, i grandi cantanti sono sempre stati accompagnati dalla stessa identica frase:



“apprezzato in Italia,

osannato all'estero”
.



Contatti: metodo.ciavarellatakenaka@gmail.com, admilibridelpantheon@gmail.com.


Pagine 120
Formato [EU] Stampa colori - qualità fotografica - 170x240 mm - Carta bianca - Copertina lucida
Peso 355 gr.
1. A chi è utile Totem?

Totem è un e-commerce B2B di libri cartacei in print on demand. Il negozio online offre a editori, autori indipendenti e librerie fisiche e online una soluzione veloce e conveniente per l’acquisto e la vendita delle edizioni cartacee.

Editori e autori indipendenti possono utilizzare Totem sia per effettuare ordini a prezzo di stampa, sia per rendere disponibili i titoli per la vendita diretta a lettori e librerie, senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

Le librerie fisiche e online possono utilizzare Totem per ordinare copie dei libri disponibili sulla piattaforma, con uno sconto dedicato del 40% sul prezzo di copertina definito dall’editore o dall’autore, e senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

2. Come registrarsi e fare un ordine (libreria) 

Le librerie possono creare un proprio account nello store Totem e procedere all’acquisto diretto delle opere disponibili in Print On Demand ottenendo uno sconto del 40% sul prezzo di copertina.

Per creare un account Libreria su Totem è sufficiente registrarsi a questo link. Riceverai conferma dell’attivazione del tuo account e potrai procedere ai tuoi ordini entro 48 ore. 

Leggi le Condizioni Generali e di Vendita per l’utilizzo di Totem (TOS).

3. Come vendere un libro su Totem 

Se sei un editore o un self-publisher e vuoi rendere disponibile la tua opera sull’e-commerce Totem, dovrai creare un account StreetLib e usare la piattaforma per pubblicare la tua opera in formato cartaceo. 

 Troverai Totem nell’elenco dei grossisti disponibili per la distribuzione del tuo libro cartaceo. 

I libri disponibili sul sito Totem possono essere acquistati da tutti gli utenti al prezzo di copertina fissato da te, oppure dalle librerie fisiche (alle quali viene applicato uno sconto del 40% sul prezzo di copertina).

Per procedere all’acquisto di un libro da Totem ottenendo lo sconto dedicato, la libreria dovrà registrarsi e creare un proprio account come spiegato in questo articolo.

4. Come posso procurare le copie del libro cartaceo alla mia libreria di fiducia? 

Una volta pubblicato il tuo libro e attivata la distribuzione tramite Totem, potrai fornire al tuo libraio di fiducia le istruzioni per creare il proprio account su Totem e procedere successivamente all’acquisto delle copie direttamente, senza ulteriori intermediari. La libreria acquisterà le copie con lo sconto dedicato del 40%, StreetLib stamperà e invierà le copie direttamente all’indirizzo fornito, tu riceverai le royalties per la vendita delle copie acquistate dalla libreria.

Nel caso tu abbia preso accordi diretti con una libreria per il conto vendita, invece, potrai ordinare le copie in autonomia dalla tua area personale al costo di stampa e spedirle direttamente alla libreria. In questo caso, StreetLib si occuperà solo della stampa e della spedizione, mentre tu potrai gestire autonomamente gli accordi con la libreria per la vendita dei tuoi libri.

5. I tempi di consegna 

Una volta inoltrato un ordine di acquisto di un libro tramite Totem, questo viene trasmesso direttamente alla tipografia che ne gestirà la stampa e la spedizione. 

La consegna viene generalmente completata entro 10 giorni lavorativi dalla data di creazione dell’ordine. 

Attenzione: le tempistiche vengono sempre rispettate, ma è sempre possibile che ci siano dei contrattempi durante la fase di stampa e/o di spedizione che non dipendono da StreetLib. Consigliamo, quindi, di ordinare le copie dei libri con largo anticipo rispetto ad eventuali date di presentazione.