
Garum
Editore: Licosia
Lingua: Italiano
Isbn: 9788899796044
Pubblicazione: 06/06/2017
Categorie:
Sinossi:
Che cosa era il garum? Sicuramente, una salsa di pesce, molto pregiata, presente sulle tavole dei ricchi e dei buongustai dell’antica Roma. Petronio, nella coreografica Cena di Trimalchione, descrive un trionfo di pietanze varie, ai cui angoli quattro statuette facevano colare da piccoli otri garum al pepe sopra dei pesci, che sembravano così nuotare in una sorta di canale. Su come il garum fosse preparato le fonti non sono univoche, e spesso tendono a confonderlo o ad assimilarlo con condimenti analoghi, denominati liquamen e muria. Attraverso un’analisi dei testi letterari, dei trattati medici e dei manuali di cucina tramandati dall’antichità, il libro ricostruisce la complessa storia di questa misteriosa salsa, che, nelle sue possibili varianti – non ultima la colatura di alici di Cetara – sembra godere oggi di una rinnovata fortuna in diversi contesti gastronomici.
Pagine | 127 |
Formato | [EU] Stampa bianco e nero - standard - 148x210 mm - Carta bianca - Copertina opaca |
Peso | 175 gr. |