Salta il contenuto

L’ultima opera di Luca De Risi – un poema in tre movimenti – segna l’evoluzione di una densa ricerca poetica nata da osservazioni e riflessioni sul rapporto tra mondo naturale e soggettività umana, incentrandosi, sin dall’inizio, sul rapporto tra parola, silenzio, ascolto e scrittura. Non a caso, in appendice, il lavoro si chiude con una ballata dedicata al mitologico Minotauro – ibrido uomo/animale – affascinante figura iscritta per sempre nella relazione del vivente tra le – qui non più irriducibili – polarità di natura e cultura. A partire dai versi d’apertura – virtù sola/la necessità/ di infinito – “L’acqua bassa delle rive” vive di chiari richiami semantici a figure della più colta tradizione letteraria italiana. Come una fragile barca di carta che sogna di navigare nonostante la paura dell’acqua, con studiata delicatezza il poeta ci immette in un mondo acqueo dei primordi in trasformazione – è l’acqua bassa delle rive che scioglie e sconfina la pietra / che calcifica l’onda / e la trasmuta – territorio che insiste sul confine tra acqua, terra e cielo. La costante presenza della soggettività narrante del poeta, mai del tutto scissa dal corpo fisico (la caviglia, il piede, la gamba), ci accompagna nell’esplorazione della riva di questa ancestrale ‘Pangea’ con la sua abbondanza creaturale – in piccole polle subacquee / di sabbia fluorescente / tra radici di mangrovia /come limo sottile / brulica planctonica la vita – in un susseguirsi di osservazioni e riflessioni scandite dall’incalzare ed il ritrarsi dei moti marini. Il “limine” montaliano – che qui diventa vera e propria poetica del confine – viene declinato in una vasta gamma di registri e di immagini: limite, bordo, linea, margine, orlo, sono figure che via via acquisiscono una dimensione sociologica, la quale si presta efficacemente al tentativo dell’autore di creare un’innovativa fusione tra linguaggio scientifico e poetico, all’insegna di quella leggerezza auspicata da Calvino per il Ventunesimo secolo. Più ermetica e sofferta, la seconda parte “Indizi” s’intreccia alla prima – quasi senza soluzione di continuità – tramite l’evocazione degli oggetti e della strumentazione di bordo (le cime, gli ormeggi, il fasciame) atti alla navigazione: armamentario che non può mancare a chi, come Luca De Risi, è tentato dall’avventura consapevole nell’oceanico mare della Vita. Del resto, mai senza sforzo né senza pericolo, il poeta, talora, cerca una riva per “tir[are] in secca / le [sue] parole” sotto il peso del suo avanzare. Non è mancanza di coraggio, ma urgenza, bisogno: la necessità di tornare all’ascolto di un ristoratore silenzio in cui le parole, lentamente, affiorano – nell’alba dei loro significati – rispondendo a un richiamo che, sprofondato, ne invoca il loro ritorno. Se “ogni arrivo è un ritornare” la parola poetica di Luca De Risi approda e getta l’ancora nel mare semantico del simbolo e torna a modulare una canto ininterrotto. La loro – quella della parola e del poeta – è innanzi tutto una natura musicale. Dal mare dell’essere al radicamento esistenziale, nella terza parte – “Fioriture” – l’attenzione si posa su quella materialità creazionale che vive nel miracolo di ogni fiorire. Gigli, papaveri, rose, lavanda – vere e proprie gemmazioni di un antico linguaggio esoterico riportano alla coscienza del poeta il suo legame a invisibili radici nella ricerca, costante, di un’operosità sensoriale che sola può dare frutto. 


Formato 120x200 mm
1. A chi è utile Totem?

Totem è un e-commerce B2B di libri cartacei in print on demand. Il negozio online offre a editori, autori indipendenti e librerie fisiche e online una soluzione veloce e conveniente per l’acquisto e la vendita delle edizioni cartacee.

Editori e autori indipendenti possono utilizzare Totem sia per effettuare ordini a prezzo di stampa, sia per rendere disponibili i titoli per la vendita diretta a lettori e librerie, senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

Le librerie fisiche e online possono utilizzare Totem per ordinare copie dei libri disponibili sulla piattaforma, con uno sconto dedicato del 40% sul prezzo di copertina definito dall’editore o dall’autore, e senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

2. Come registrarsi e fare un ordine (libreria) 

Le librerie possono creare un proprio account nello store Totem e procedere all’acquisto diretto delle opere disponibili in Print On Demand ottenendo uno sconto del 40% sul prezzo di copertina.

Per creare un account Libreria su Totem è sufficiente registrarsi a questo link. Riceverai conferma dell’attivazione del tuo account e potrai procedere ai tuoi ordini entro 48 ore. 

Leggi le Condizioni Generali e di Vendita per l’utilizzo di Totem (TOS).

3. Come vendere un libro su Totem 

Se sei un editore o un self-publisher e vuoi rendere disponibile la tua opera sull’e-commerce Totem, dovrai creare un account StreetLib e usare la piattaforma per pubblicare la tua opera in formato cartaceo. 

 Troverai Totem nell’elenco dei grossisti disponibili per la distribuzione del tuo libro cartaceo. 

I libri disponibili sul sito Totem possono essere acquistati da tutti gli utenti al prezzo di copertina fissato da te, oppure dalle librerie fisiche (alle quali viene applicato uno sconto del 40% sul prezzo di copertina).

Per procedere all’acquisto di un libro da Totem ottenendo lo sconto dedicato, la libreria dovrà registrarsi e creare un proprio account come spiegato in questo articolo.

4. Come posso procurare le copie del libro cartaceo alla mia libreria di fiducia? 

Una volta pubblicato il tuo libro e attivata la distribuzione tramite Totem, potrai fornire al tuo libraio di fiducia le istruzioni per creare il proprio account su Totem e procedere successivamente all’acquisto delle copie direttamente, senza ulteriori intermediari. La libreria acquisterà le copie con lo sconto dedicato del 40%, StreetLib stamperà e invierà le copie direttamente all’indirizzo fornito, tu riceverai le royalties per la vendita delle copie acquistate dalla libreria.

Nel caso tu abbia preso accordi diretti con una libreria per il conto vendita, invece, potrai ordinare le copie in autonomia dalla tua area personale al costo di stampa e spedirle direttamente alla libreria. In questo caso, StreetLib si occuperà solo della stampa e della spedizione, mentre tu potrai gestire autonomamente gli accordi con la libreria per la vendita dei tuoi libri.

5. I tempi di consegna 

Una volta inoltrato un ordine di acquisto di un libro tramite Totem, questo viene trasmesso direttamente alla tipografia che ne gestirà la stampa e la spedizione. 

La consegna viene generalmente completata entro 10 giorni lavorativi dalla data di creazione dell’ordine. 

Attenzione: le tempistiche vengono sempre rispettate, ma è sempre possibile che ci siano dei contrattempi durante la fase di stampa e/o di spedizione che non dipendono da StreetLib. Consigliamo, quindi, di ordinare le copie dei libri con largo anticipo rispetto ad eventuali date di presentazione.