
Li mejo autibus
Imposte incluse.
Autore: Simone Tarrone
Categoria: FICTION / Umoristico
Lingua: Italiano
Isbn: 9788834117002
Pubblicazione: 27/05/2019
Sinossi:
Una raccolta di 22 racconti di viaggio sui mezzi pubblici di Roma e dintorni. Sono cronache di fatti realmente accaduti sugli autobus urbani, sulle corriere extraurbane e sui treni di pendolari che circolano ogni giorno dentro e attorno alla capitale; fatti dei quali l’autore è stato diretto testimone. Alcuni dei racconti sono tratteggiati in tono secco e rapido, in uno stile quasi compendiario, altri si arricchiscono anche in descrizioni ambientali e illustrazione di stati d’animo; ma tutti o quasi sono improntati ad un’ironia bonaria che prende di mira ognuno, a cominciare dallo stesso narratore. Il taglio scherzoso non deve però indurre in inganno. Il divertente viene spesso preso a pretesto per sottolineare problematiche gravi della società contemporanea in un momento epocale di passaggio storico. Sono diversi i temi che vengono analizzati: la superficialità, l’egoismo, il pressappochismo, la massificazione, il livellamento culturale; ma anche la dedizione e l’attaccamento al proprio lavoro e alla propria collettività.
Maggiori informazioni sul libro e sull’autore al sito web di SIMONE TARRONE : https://simonetarrone.it.gg
Categoria: FICTION / Umoristico
Lingua: Italiano
Isbn: 9788834117002
Pubblicazione: 27/05/2019
Sinossi:
Una raccolta di 22 racconti di viaggio sui mezzi pubblici di Roma e dintorni. Sono cronache di fatti realmente accaduti sugli autobus urbani, sulle corriere extraurbane e sui treni di pendolari che circolano ogni giorno dentro e attorno alla capitale; fatti dei quali l’autore è stato diretto testimone. Alcuni dei racconti sono tratteggiati in tono secco e rapido, in uno stile quasi compendiario, altri si arricchiscono anche in descrizioni ambientali e illustrazione di stati d’animo; ma tutti o quasi sono improntati ad un’ironia bonaria che prende di mira ognuno, a cominciare dallo stesso narratore. Il taglio scherzoso non deve però indurre in inganno. Il divertente viene spesso preso a pretesto per sottolineare problematiche gravi della società contemporanea in un momento epocale di passaggio storico. Sono diversi i temi che vengono analizzati: la superficialità, l’egoismo, il pressappochismo, la massificazione, il livellamento culturale; ma anche la dedizione e l’attaccamento al proprio lavoro e alla propria collettività.
Maggiori informazioni sul libro e sull’autore al sito web di SIMONE TARRONE : https://simonetarrone.it.gg
Pagine | 151 |
Formato | BN Carta Crema 135x205 - Copertina opaca |
Peso | 162 gr. |