

“Con una competente e lucida analisi sulle conseguenze del capitalismo contemporaneo, Giuseppe Beghini, filosofo, invita i lettori a prendere consapevolezza dei problemi gravissimi della nostra società perché le nuove
forme che il capitalismo ha assunto negli ultimi decenni hanno e avranno un’influenza immensa sulla vita di ognuno di noi. La povertà crescente e la disuguaglianza sociale, la salute e i danni all’ecosistema, gli enormi sprechi in occidente e la fame nei paesi poveri, la delocalizzazione industriale e la
disoccupazione tecnologica… sono temi chiave su cui fermarsi a riflettere leggendo i numerosi testi scientifici e tecnici internazionali citati dall’autore. Questo sistema economico pervasivo in ogni settore della nostra vita non ha
certo una “responsabilità limitata” siamo in una “Società a responsabilità capitalistica”, una Src, come la definisce Giuseppe Beghini. Se gli Stati del mondo hanno cominciato a muoversi in parte per risolvere alcuni problemi, la lentezza nel promulgare nuove leggi, riforme e correzioni di rotta, i continui conflitti tra gli stati, reali o ideologici, rallentano molto il processo
di cambiamento, che ormai la maggior parte delle persone informate sa essere urgente e indilazionabile. L’attenta analisi si conclude con la speranza e l’auspicio che si possano cambiare le cose, nel rispetto reciproco e nella solidarietà perché, come già diceva Aristotele duemila anni fa, abbiamo tutti
un obiettivo che è la ricerca della felicità.”
Tiziana Viganò
Pagine | 121 |
Formato | [EU] Stampa bianco e nero - standard - 148x210 mm - Carta bianca - Copertina lucida |
Peso | 168 gr. |