
Di che vettore sei?
Lingua: Italiano
Isbn: 9788828327899
Pubblicazione: 25/05/2018
Categorie:
Sinossi:
Il romanzo affronta nel modo più chiaro e scorrevole possibile il tema della psicoanalisi vettoriale sistemica non accettata dalla psicologia italiana ufficiale. L'esposizione di queste teorie in forma romanzata è un tentativo di renderne la lettura più appetibile.
La protagonista è estetista, con la laurea russa in psicologia non riconosciuta in Italia, vorrebbe esercitarsi nella psicoanalisi vettoriale, perciò sfrutta l'opportunità di conoscere tanti tipi umani nello studio di estetica, esaminando e consigliando le clienti. Con questo espediente, a partire dal terzo capitolo, vengono prese in esame diverse modalità di comportamento e sono esposti casi, o riferiti dalle clienti o vissuti personalmente dalla protagonista.
Il romanzo si propone di esporre le basi della psicoanalisi vettoriale per far conoscere la teoria dei vettori almeno approssimativamente, applicandola a situazioni plausibilmente realistiche, anche se frutto della fantasia dell'autrice, ma anche a casi della vita reale italiana e russa, come quello recente dell’omicidio di Yara, e i casi più vecchi di Donato Bilancia in Italia e di Chicatilo in Russia. Un intero capitolo è dedicato al caso ancora aperto - il famoso giallo a Cornuda. L’analisi vettoriale in generale potrebbe essere interessante per tutti coloro che vogliono conoscere l'origine profonda dei comportamenti umani.
Pagine | 428 |
Formato | [EU] Stampa bianco e nero - standard - 135x205 mm - Carta bianca - Copertina opaca |
Peso | 490 gr. |