Che cosa sazia l’uomo? Quale felicità corrisponde pienamente alle attese del suo cuore? Che cosa lo attende alla fine del suo cammino? Questo libro delinea come il destino ultimo è pensato al di fuori del cristianesimo, nelle diverse filosofie e religioni e come esso è concepito a seguito dell’incontro con Cristo. Non c’è nessuno che prenda così sul serio la felicità dell’uomo come il cristianesimo. Solo in esso è possibile rinvenire un’idea di compimento che salvi tutto l’uomo. (dall'Introduzione) «È un libro di sana ed intelligente apologetica della fede. (...) Tu hai preso la verità dell’esperienza cristiana e hai fatto un’ermeneutica radicale, profonda, significativa, della grande questione della morte e di ciò che sta oltre essa. (…) la fede per te è un criterio interpretativo e di giudizio, perché se la fede c’è allora giudica.» (dalla Prefazione di S. Ecc. mons. Luigi Negri) Angelo Pizzetti, sacerdote della Diocesi di Brescia, ha conseguito nel 2003 la licenza in Sacra Teologia presso i Domenicani di Bologna. Attualmente insegna al liceo Copernico di Brescia e collabora per l’esercizio del culto mariano in località “Le Fontanelle” di Montichiari.
Pagine | 150 |
Formato | [EU] Stampa bianco e nero - standard - 148x210 mm - Carta bianca - Copertina opaca |
Peso | 0.205 gr. |