

Il testo è frutto di 3 anni di lavoro d’équipe. Non è un libro di storia dell’arte nè di critica ma solamente un mezzo per donare una chiave di lettura ad opere che sembrano incomprensibili cercando di fornire una spiegazione che possa essere letta e compresa da tutti. L’autore ha inserito ciò che pensano i critici più affermati come Luca Beatrice, Francesco Bonami, Achille Bonito Oliva, Jean Clair, Philippe Daverio, Gillo Dorfles, Massimiliano Gioni, Bartolomeo Pietromarchi, Vittorio Sgarbi, Angela Vettese. Non mancano i pareri di artisti e intenditori d’arte fino a quelli del pubblico. Per capire meglio come siamo arrivati alle manifestazioni odierne il volume si arricchisce di una sintesi degli ultimi movimenti artistici che si sono succeduti fino ai giorni nostri. “Questo scritto nasce dal fatto che ho sentito spesso intorno a me frasi sul tipo: “...le chiamano opere d’arte, non riesco a capire perché valgano milioni quando saprei fare anche io, magari anche meglio, le stesse cose...”
Vi chiedete perchè oggi l’arte non è più quella (bella) di una volta? Non riuscite a capire cosa significhi? Non si comprende la maggior parte delle opere che oggi vengono esposte o addirittura vi sentite presi in giro? Allora forse le righe di questo libro sono state scritte anche per voi.
Pagine | 193 |
Formato | [EU] Stampa bianco e nero - standard - 148x210 mm - Carta bianca - Copertina opaca |
Peso | 257 gr. |