Salta il contenuto

Il termine politica, derivante dal greco politikós (della polis), presenta un’ambiguità semantica, potendo essere inteso sia in senso soggettivo che oggettivo. Da un lato, la politica si riferisce alle attività dello Stato come entità autonoma, comprendendo settori quali politica interna, sociale, scolastica, sanitaria, ecc. Dall’altro, il termine designa un modo di affrontare i problemi collettivi in maniera globale e unitaria, superando prospettive settoriali e partigiane.

Le due accezioni sono strettamente connesse, poiché lo Stato è considerato un soggetto con interessi distinti da quelli dei singoli cittadini, mentre la necessità di una visione globale tende a istituzionalizzarsi. Tuttavia, non sempre l’azione dello Stato è politica in senso ampio, né è escluso che un singolo cittadino possa agire politicamente anche senza far parte del governo.

Questa dualità si riflette nella frequente lamentela sulla mancanza di "volontà politica", che non riguarda solo l’assenza di intervento statale, ma anche l’incapacità di elaborare una visione coordinata tra settori diversi. Inoltre, si manifesta nel rapporto problematico tra cittadini e rappresentanti politici: da un lato, i cittadini delegano la gestione degli affari pubblici, dall’altro, provano rancore per questa rinuncia a una dimensione essenziale della propria esistenza. Allo stesso tempo, la crescente complessità amministrativa ha reso la politica una professione tecnica, suscitando però diffidenza nei confronti dei "politici di mestiere", percepiti come incapaci di una visione autenticamente globale.

Il problema non è nuovo: già Platone, nel V secolo a.C., esprimeva il dilemma tra vocazione politica e corruzione istituzionale. Oggi, la sfida centrale è superare questa dualità, come suggeriva Rousseau, che vedeva nell’opposizione tra uomo e cittadino una tensione fondamentale della politica moderna, traducibile nel conflitto tra vita privata e vita pubblica.


Pagine 346
Formato [EU] Stampa bianco e nero - alta qualità - 135gr 140x226 - Copertina lucida
Peso 758 gr.
1. A chi è utile Totem?

Totem è un e-commerce B2B di libri cartacei in print on demand. Il negozio online offre a editori, autori indipendenti e librerie fisiche e online una soluzione veloce e conveniente per l’acquisto e la vendita delle edizioni cartacee.

Editori e autori indipendenti possono utilizzare Totem sia per effettuare ordini a prezzo di stampa, sia per rendere disponibili i titoli per la vendita diretta a lettori e librerie, senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

Le librerie fisiche e online possono utilizzare Totem per ordinare copie dei libri disponibili sulla piattaforma, con uno sconto dedicato del 40% sul prezzo di copertina definito dall’editore o dall’autore, e senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

2. Come registrarsi e fare un ordine (libreria) 

Le librerie possono creare un proprio account nello store Totem e procedere all’acquisto diretto delle opere disponibili in Print On Demand ottenendo uno sconto del 40% sul prezzo di copertina.

Per creare un account Libreria su Totem è sufficiente registrarsi a questo link. Riceverai conferma dell’attivazione del tuo account e potrai procedere ai tuoi ordini entro 48 ore. 

Leggi le Condizioni Generali e di Vendita per l’utilizzo di Totem (TOS).

3. Come vendere un libro su Totem 

Se sei un editore o un self-publisher e vuoi rendere disponibile la tua opera sull’e-commerce Totem, dovrai creare un account StreetLib e usare la piattaforma per pubblicare la tua opera in formato cartaceo. 

 Troverai Totem nell’elenco dei grossisti disponibili per la distribuzione del tuo libro cartaceo. 

I libri disponibili sul sito Totem possono essere acquistati da tutti gli utenti al prezzo di copertina fissato da te, oppure dalle librerie fisiche (alle quali viene applicato uno sconto del 40% sul prezzo di copertina).

Per procedere all’acquisto di un libro da Totem ottenendo lo sconto dedicato, la libreria dovrà registrarsi e creare un proprio account come spiegato in questo articolo.

4. Come posso procurare le copie del libro cartaceo alla mia libreria di fiducia? 

Una volta pubblicato il tuo libro e attivata la distribuzione tramite Totem, potrai fornire al tuo libraio di fiducia le istruzioni per creare il proprio account su Totem e procedere successivamente all’acquisto delle copie direttamente, senza ulteriori intermediari. La libreria acquisterà le copie con lo sconto dedicato del 40%, StreetLib stamperà e invierà le copie direttamente all’indirizzo fornito, tu riceverai le royalties per la vendita delle copie acquistate dalla libreria.

Nel caso tu abbia preso accordi diretti con una libreria per il conto vendita, invece, potrai ordinare le copie in autonomia dalla tua area personale al costo di stampa e spedirle direttamente alla libreria. In questo caso, StreetLib si occuperà solo della stampa e della spedizione, mentre tu potrai gestire autonomamente gli accordi con la libreria per la vendita dei tuoi libri.

5. I tempi di consegna 

Una volta inoltrato un ordine di acquisto di un libro tramite Totem, questo viene trasmesso direttamente alla tipografia che ne gestirà la stampa e la spedizione. 

La consegna viene generalmente completata entro 10 giorni lavorativi dalla data di creazione dell’ordine. 

Attenzione: le tempistiche vengono sempre rispettate, ma è sempre possibile che ci siano dei contrattempi durante la fase di stampa e/o di spedizione che non dipendono da StreetLib. Consigliamo, quindi, di ordinare le copie dei libri con largo anticipo rispetto ad eventuali date di presentazione.