Salta il contenuto

EDIZIONE IN BIANCO E NERO

Perché amo così tanto viaggiare in moto?

perché quando salgo in moto trovo la pace interiore della mente;

perché il mio battito cardiaco rallenta;

perché mi sento a casa, una casa in movimento;

perché sono parte integrante del paesaggio che sto attraversando;

perché non ci sono filtri, nulla che mi protegga;

perché sono il protagonista;

perché la gente non ci può credere che sto facendo davvero quel lungo viaggio;

perché mi sento libero, indipendente, autonomo;

perché non ho un vetro davanti;

perché mi piace il vento in faccia;

perché anche i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino;

perché quando i cani mi inseguono per mordermi io alzo i piedi dalle staffe e do del gas;

perché non sono più un turista ma un viaggiatore;

perché gli altri viaggiatori non motorizzati mi guardano con invidia;

perché quando piove la pioggia mi scivola via;

perché sbaglio sempre il momento giusto in cui indossare la giacca da pioggia;

perché se non piove è meglio;

perché quando non era obbligatorio il casco era ancora meglio;

perché mi piacerebbe impennare ma non sono capace; perché rimorchio un sacco;

perché...



L'autore

Riccardo Prati, romagnolo purosangue, sin da bambino sapeva che avrebbe girato il mondo ma non immaginava certo che lo avrebbe fatto in motocicletta.

Una laurea in Economia del turismo e un Master in diritti umani e azione umanitaria non sa rispondere alla domanda che spesso gli viene posta: ma tu che lavoro fai? 

Tour leader di Avventure nel Mondo, pubblicista per alcune riviste di viaggio, artista di strada, volontario per alcune ONG ha indubbiamente una grande passione: viaggiare in moto. In “Moto Miti & Mete” (che segue l’esordio letterario di “Una vita in viaggio”), Riccardo racconta i suoi grandi overland nei cinque continenti, infrange qualche tabù sul mondo delle due ruote e spiega perché il viaggio in moto è il Viaggio con la "V" maiuscola.



Indice

1. Tecniche alternative di scrittura

2. I perché del viaggio in moto

3. Overland Indiano

4. Overlan Nordafricano

5. Overland Umanitario

6. Overland delle americhe

7. Across Africa

8. L’Isola di Pasqua

9. Fuerteventura

10. La Gambia

11. Ciao Ciao Ciao Italia

12. Island Hopping

13. La Silk Road Race

14. Burocrazia, frontiere e consigli non richiesti

15. Il motoviaggiatore

16. La moto più bella del mondo

17. Ringraziamenti



 


Pagine 212
Formato [US] Stampa bianco e nero - standard - 5.5x8.5 pollici - Carta crema - Copertina opaca
Peso 243 gr.
1. A chi è utile Totem?

Totem è un e-commerce B2B di libri cartacei in print on demand. Il negozio online offre a editori, autori indipendenti e librerie fisiche e online una soluzione veloce e conveniente per l’acquisto e la vendita delle edizioni cartacee.

Editori e autori indipendenti possono utilizzare Totem sia per effettuare ordini a prezzo di stampa, sia per rendere disponibili i titoli per la vendita diretta a lettori e librerie, senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

Le librerie fisiche e online possono utilizzare Totem per ordinare copie dei libri disponibili sulla piattaforma, con uno sconto dedicato del 40% sul prezzo di copertina definito dall’editore o dall’autore, e senza ulteriori intermediari oltre a StreetLib.

2. Come registrarsi e fare un ordine (libreria) 

Le librerie possono creare un proprio account nello store Totem e procedere all’acquisto diretto delle opere disponibili in Print On Demand ottenendo uno sconto del 40% sul prezzo di copertina.

Per creare un account Libreria su Totem è sufficiente registrarsi a questo link. Riceverai conferma dell’attivazione del tuo account e potrai procedere ai tuoi ordini entro 48 ore. 

Leggi le Condizioni Generali e di Vendita per l’utilizzo di Totem (TOS).

3. Come vendere un libro su Totem 

Se sei un editore o un self-publisher e vuoi rendere disponibile la tua opera sull’e-commerce Totem, dovrai creare un account StreetLib e usare la piattaforma per pubblicare la tua opera in formato cartaceo. 

 Troverai Totem nell’elenco dei grossisti disponibili per la distribuzione del tuo libro cartaceo. 

I libri disponibili sul sito Totem possono essere acquistati da tutti gli utenti al prezzo di copertina fissato da te, oppure dalle librerie fisiche (alle quali viene applicato uno sconto del 40% sul prezzo di copertina).

Per procedere all’acquisto di un libro da Totem ottenendo lo sconto dedicato, la libreria dovrà registrarsi e creare un proprio account come spiegato in questo articolo.

4. Come posso procurare le copie del libro cartaceo alla mia libreria di fiducia? 

Una volta pubblicato il tuo libro e attivata la distribuzione tramite Totem, potrai fornire al tuo libraio di fiducia le istruzioni per creare il proprio account su Totem e procedere successivamente all’acquisto delle copie direttamente, senza ulteriori intermediari. La libreria acquisterà le copie con lo sconto dedicato del 40%, StreetLib stamperà e invierà le copie direttamente all’indirizzo fornito, tu riceverai le royalties per la vendita delle copie acquistate dalla libreria.

Nel caso tu abbia preso accordi diretti con una libreria per il conto vendita, invece, potrai ordinare le copie in autonomia dalla tua area personale al costo di stampa e spedirle direttamente alla libreria. In questo caso, StreetLib si occuperà solo della stampa e della spedizione, mentre tu potrai gestire autonomamente gli accordi con la libreria per la vendita dei tuoi libri.

5. I tempi di consegna 

Una volta inoltrato un ordine di acquisto di un libro tramite Totem, questo viene trasmesso direttamente alla tipografia che ne gestirà la stampa e la spedizione. 

La consegna viene generalmente completata entro 10 giorni lavorativi dalla data di creazione dell’ordine. 

Attenzione: le tempistiche vengono sempre rispettate, ma è sempre possibile che ci siano dei contrattempi durante la fase di stampa e/o di spedizione che non dipendono da StreetLib. Consigliamo, quindi, di ordinare le copie dei libri con largo anticipo rispetto ad eventuali date di presentazione.